Table of Contents
Donna sugar baby e uomo sugar daddy ridono in un’aura nebulosa come in un sogno, sembrano molto entusiasti, sono delulu.
Se sei da un po’ su TikTok, Instagram o X, avrai visto il ritornello: delulu is the solulu. La frase che gioca con “delusional” (delirante) e “solution” è passata dai fandom del K-pop a quasi qualsiasi conversazione su appuntamenti, lavoro e autostima. In sostanza, delulu viene usato in modo umoristico o ironico per descrivere fantasie poco realistiche che qualcuno abbraccia con fede cieca… a volte per motivarsi, a volte per ridere di sé.
Nel sugar dating, la parola ha trovato terreno fertile: promette brillantezza, scorciatoie e finali da favola; ma, se non viene gestita, porta anche costose delusioni. Esistono sugar babys delulu così come sugar daddys delulu, questo termine li comprende entrambi. In questo articolo ti spieghiamo cos’è delulu, perché è diventato di tendenza, come opera nelle relazioni con i sugar daddy e, soprattutto, come usare la sua scintilla senza staccare i piedi da terra.
Cos’è “delulu”, da dove viene e perché ha a che fare con le relazioni sugar
Delulu è la forma abbreviata e giocosa di “delusional” (delirante), molto usata dalle sugar babys della GenZ. È gergo di Internet che si è diffuso prima nel dating online in generale e poi nel sugar dating, con un cenno comico all’autoillusione. Questo neologismo circolò inizialmente nei fandom del K-pop, dove i fan etichettavano le proprie fantasie con i loro idoli come “delulu“. Successivamente, il termine passò al gergo generale su TikTok e a scene come il sugar dating.
Il ‘mantra’: delulu is the solulu riassume l’idea che crederci a fondo possa attrarre ciò che desideri (o almeno darti la fiducia per provarci).
Nella sua tesi sul gergo di Internet, il ricercatore Lukáš Hýža ricorda due chiavi molto utili: “The term ‘delulu’ is a shortened version of the word delusional.” E, sulla velocità con cui cambiano queste parole: “Brainrot terminology keeps expanding every day as new trends constantly appear.”
Inoltre, Hýža documenta lo slogan delulu is the solulu come un meme che equipara l’essere “delirante” a una chiave verso la felicità (sempre in tono scherzoso). Constata anche che il suo picco in Google Trends è arrivato intorno a novembre 2023, dopo essere cresciuto da settembre dello stesso anno.
Puoi leggere: la tesi completa se lo desideri Examining Brainrot Terminology in the Online Environment.
In cifre popolari: su TikTok l’hashtag #delulu accumula più di sei miliardi nelle citazioni recenti.
“Delulu” e sugar dating: quando la fantasia preme sull’acceleratore
Negli appuntamenti con i sugar daddys, delulu descrive spesso aspettative poco realistiche sulla relazione, sull’impegno o sui benefici. Gli esempi si ripetono:
- Credere che un accordo casuale finirà in matrimonio o convivenza stabile “come qualsiasi coppia romantica”.
- Supporre esclusività senza parlarne, solo perché “va tutto benissimo” o “mi tratta in modo speciale”.
- Ignorare red flags (incoerenze, promesse vaghe, limiti sfumati) per benefici economici o per l’euforia emotiva.
Qui delulu non significa “essere pazzi” né “essere irrazionali” di default. Piuttosto è dare più peso alla fantasia: proiettare ciò che ti piacerebbe su ciò che è stato realmente concordato. Ma quando quel filtro altera le decisioni e colpisce il tuo benessere, smette di essere una battuta simpaticaSegnali che la situazione sta andando in “modalità delulu”
- Interpreti gesti di gentilezza o generosità come amore romantico.
- Fai piani a lungo termine basati su promesse ambigue o silenzi.
- Eviti di definire la relazione per paura che la realtà non coincida con il tuo ideale.
- Neghi (o rimandi) conversazioni su limiti, esclusività e aspettative.
- Razionalizzi incoerenze (“è occupato”, “non usa il cellulare”, “il lavoro glielo impedisce…”), nonostante prove contrarie.
E perché tanti ci cascano?
La stessa architettura dei social network a volte rafforza il sogno, inoltre alcune piattaforme di sugar dating usano sensazionalismo e idealizzazione in modo irresponsabile. Il lavoro di Hýža sul “brainrot” — la sovraesposizione a contenuti brevi e avvincenti — riporta che lo scroll infinito scatena picchi di dopamina e favorisce il ciclo di controllare le notifiche, anche a scapito della chiarezza mentale.
Molte relazioni sugar iniziano online e vengono raccontate come microdrammi su TikTok e Instagram. È facile vedere clip in cui qualcuno riceve regali lussuosi o racconta idilli perfetti. Quella vetrina, a volte distorta, può far sì che chi inizia alzi l’asticella con aspettative deliranti.
Il buono, il cattivo e il delulu: è davvero “la soluzione”?
Il lato “vitaminico”
La versione leggera del mantra — “credici un po’ di più” — può avere benefici psicologici:
- Fiducia per chiedere ciò che vuoi, negoziare accordi chiari o interrompere quando non li ottieni.
- Antidoto contro la “sindrome dell’impostore”: quella paura di “non essere abbastanza” che porta molte donne a sottovalutare il proprio valore nelle negoziazioni (di coppia e di lavoro). Media come Fortune hanno sottolineato come questa mentalità spinga a candidarsi per posti e a vendere meglio le proprie capacità, qualcosa che “storicamente gli uomini hanno fatto con più disinvoltura”.
- Resilienza nelle crisi di coppia: il terapeuta Carlos García spiega che la convinzione di poter migliorare una relazione aumenta l’efficacia con cui agisci. Non è magia, dice; è neurochimica e comportamento allineati.
Il lato fangoso
Quando delulu diventa autoinganno quotidiano:
- Arrivano esaurimento emotivo, ghosting (per aver spinto copioni che l’altra parte non ha mai accettato), cattivi accordi e perdite di denaro per non controllare le finanze come sugar baby.
- Nasce la dipendenza da picchi di validazione (messaggi, regali, promesse) e cala la tolleranza all’attesa.
- Appare la dissonanza cognitiva: devi riscrivere segnali affinché non smentiscano la tua storia (“non ha risposto perché…”, “non è venuto perché…”).
La chiave, dunque, non è demonizzare delulu, ma domarlo: trasformare quella scintilla di fede in autoaffermazione utile, senza saltare la realtà.
Come essere delulu nel sugar dating e farlo giocare a tuo favore
- Definisci l’accordo per iscritto (sì, per iscritto)
Non serve firmare un contratto ma che resti nei tuoi messaggi di Telegram o WhatsApp. Cosa include, cosa non include, frequenza, esclusività, discrezione, supporto economico/esperienziale, canali di contatto e revisioni. Un testo breve (una mail o nota condivisa sul telefono) evita “ricordi diversi”. - Verifica le tue supposizioni
Anche se alcune relazioni diventano stabili e persino passano dal sugar dating al matrimonio, prima di saltare da “mi ha detto ‘ti meriti il mondo’” a “pagherà il mio matrimonio”:
- Quali prove oggettive hai?
- Cosa si è concretizzato finora?
- Cosa ha declinato o rinviato ripetutamente?
- Distingui gesto, schema e promessa
Un gesto può essere tenero; uno schema è già affidabile; una promessa deve essere cristallina (cosa, quando, come). - Comunicazione aperta e periodica
Stabilisci check-in (quindicinali o mensili). Tre domande bastano:
- Cosa funziona?
- Cosa va aggiustato?
- Quali limiti dobbiamo rafforzare?
- Piano di sicurezza emotiva
Definisci limiti morbidi (negoziabili) e limiti rigidi (non negoziabili). Prepara un’uscita dignitosa se vengono superati: “Se X accade Y volte, metto in pausa la relazione e chiudo se si ripete”. - Indipendenza finanziaria e sociale
Che tu sia sugar baby o daddy, mantenere redditi propri, risparmi e rete sociale riduce il rischio di cedere per paura di perdere; ricorda che molte donne sono arrivate molto in alto senza sugar dating o una borsa di studio, e non è necessario se non lo stai vivendo con piacere. - Chiedi “prove di realtà” al tuo ambiente
Un paio di amici (o una community privata) che conoscano il tuo accordo e che osino dirti: “qui sei delulu”.
Casi tipici di “delulu” nel sugar dating (e come reindirizzarli)
- “Siamo esclusivi”
Segnale delulu: mai discusso; solo frasi vaghe tipo “non mi piace condividere”.
Atterraggio: “Per me esclusività significa X. È così anche per te? Se no, preferisco accordarlo in Y.” - “Lascierà la sua vita per me”
Segnale delulu: piano futuro senza date, senza cambi osservabili oggi.
Atterraggio: chiedi traguardi concreti (“in 30 giorni cancellerai A e in 60 parlerai con B”; se non succede, aggiusti le aspettative). - “Prova per me lo stesso senza l’accordo”
Segnale delulu: confondere attrazione/affetto con amore senza accordo.
Atterraggio: se quella fantasia è vitale per te, cambia il tipo di relazione; se no, continua con le regole dell’accordo. - “I lussi del feed saranno anche per me”
Segnale delulu: estrapolare storie virali al tuo caso.
Atterraggio: torna al contratto. Ciò che non è concordato, non si assume.
Checklist anti-delulu per sugar daddys e sugar babys
- Scopo chiaro: Cosa cerco (compagnia, mentorship, supporto, esperienze)?
- Aspettative esplicite: Cosa offro e cosa ricevo, con linee rosse?
- Metriche di avanzamento: Se diciamo “viaggio trimestrale”, quale, quando, con quale budget?
- Revisione fissa: 30/60/90 giorni con possibilità di aggiustare o chiudere.
- Segnali di allerta attivi: evasive, promesse rinviate in loop, controllo eccessivo, triangolazioni (“ti racconto ciò che fa ingelosire per legarti”).
- Piano B: che il tuo benessere non dipenda dal sì dell’altra persona.
Conclusione: ridi del meme, goditi il luccichio… ma negozia in HD
“Essere un po’ delulu” può darti coraggio per chiedere ciò che meriti, attenuare la voce dell’impostore e rompere soffitti. Nel sugar dating, quella stessa scintilla ti aiuta a negoziare accordi puliti e uscire da quelli che non ti curano. Il problema non è sognare: è guidare a occhi chiusi.
Usa delulu come carburante di fiducia, non come mappa. Definisci il cammino con fatti, limiti e revisioni. E quando il cuore accelera, chiediti: sto godendo di una fantasia innocua… o proiettando qualcosa che non esiste? Quel micro-check ti risparmierà delusioni e ti permetterà di costruire relazioni più stabili, giuste e felici.
Domande frequenti su delulu
Esempi: “è quello giusto” dopo due incontri; dare per scontati benefici non pattuiti; aspettare sesso/impegni periodici senza conversazioni serie.
Questo tipo di sugar baby cerca un mentore e un supporto professionale. Un sugar daddy ideale per lei dovrebbe avere esperienza, connessioni nel mondo lavorativo ed essere disposto a offrirle orientamento e consigli per la sua carriera.
No. A piccole dosi, può aumentare la tua fiducia (chiedere, negoziare, chiudere). In eccesso, porta a delusione e cattive decisioni.
Auto-check rapido: sto ignorando azioni? Invento scuse per giustificare vuoti? Aspetto che cambi senza nuovi accordi? Se sì, fermati e ricalibra.
Aspettative chiare + comunicazione aperta + limiti. Lavora con traguardi verificabili e revisioni periodiche. Mantieni indipendenza emotiva e finanziaria.
Da “delusional” (accorciato in delulu) e popolarizzato da K-pop e TikTok. Lo slogan delulu is the solulu lo ha lanciato; nel 2023 era già alto su Google Trends, e oggi l’hashtag accumula miliardi di visualizzazioni.